Nicola Forte è nato a Napoli nel 1961, si è laureato con lode in economia e commercio alla LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli) di Roma, e in tale università nel 1988 ha conseguito il Master in diritto tributario. Fino al 1991 ha svolto lavoro dipendente nella direzione per gli studi tributari della Confcommercio e, successivamente, nel settore fiscale della Parsitalia s.r.l., azienda leader del settore edile. Nel 1991, rassegnate le dimissioni dal lavoro dipendente, ha intrapreso la professione libera di Dottore Commercialista, avviando un proprio studio di consulenza fiscale con sede a Roma. Divenuto assistente volontario alla cattedra di diritto tributario del Prof. Augusto Fantozzi e del Prof. Andrea Fedele della Facoltà di Giurisprudenza di Roma “La Sapienza”, ha concepito sino dagli anni giovanili una progettualità di lavoro estesa alle attività di ricerca, docenza, pubblicazione di articoli e manuali specialistici, convegnistica.
Dal 1997 è componente della Commissione Studi Tributari istituita presso il Consiglio Nazionale del Notariato (CNN) con la quale ha svolto e svolge l’elaborazione di studi approvati dal Consiglio, ritenuti d’interesse generale. Negli anni Novanta è stato membro di commissioni scientifiche e gruppi istituzionali del Consiglio Nazionale dei Ragionieri, della Fondazione Luca Pacioli, della Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.), della Fondazione Museo del Calcio (Coverciano). In rappresentanza del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDEC), è oggi componente (decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze- 15 febbraio 2017) della Commissione degli Esperti per gli indici sintetici di affidabilità fiscale ISA (legge di conversione del D.L. n. 50/2017), è componente del Gruppo di Consultazione Area Fiscalità, è componente del Gruppo di Lavoro Ristretto per la Riforma del III Settore- Area No Profit. Per l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, al quale è iscritto, è coordinatore della Commissione di Studio Fiscalità. E’ consulente fiscale del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).
In materia di diritto tributario, Nicola Forte è autore di ventotto monografie, comprendenti un “Manuale IVA”, pubblicato nel 2014 e con successivi aggiornamenti annuali fino al 2019, dedicato all’imposta più incisiva e discussa, anche nell’ordinamento comunitario, del nostro tempo, alla quale riserva costante attenzione e aggiornamenti di studio che confluiranno in un nuovo, corposo, manuale programmato per il 2022. E’ anche autore di contributi in opere scientifiche collettanee.
Collaboratore de L’Esperto risponde, rubrica de Il Sole 24 Ore, per la quale dal 2007 ha risposto a più di seicento quesiti di lettori e utenti, iscritto all’Albo dei Giornalisti-Elenco Pubblicisti del Lazio, è scrittore di copiosa produzione di articoli su quotidiani, periodici, riviste scientifiche, riviste per aziende e loro consulenti, quali, Il Sole 24 ORE (quotidiano, Editore Il Sole 24 ORE- Milano), Italia Oggi (quotidiano, Class Editori – Milano), Il quotidiano Ipsoa (quotidiano, Editore IPSOA – Gruppo Wolters Kluwer), Corriere Tributario (settimanale, Ipsoa Editore – Milano), Il Fisco (settimanale, Il Fisco Editore), Rivista Studi e Materiali (trimestrale, Editore IPSOA – Gruppo Wolters Kluwer), Rivista di Diritto Tributario (mensile, Giuffrè Editore), Rassegna Tributaria (bimestrale, Eti Editore), Summa – Mensile di cultura e informazione professionale dei ragionieri commercialisti (mensile, Editore Mediagraf, Padova), Rivista di diritto sportivo (periodico del CONI), Matecon materiali di economia (mensile, Edizioni del Cref- Liocorno Editori), Commercialista Telematico (rivista online).